Una lezione per educare alla motivazione: il prof. Luigi Traetta all’Inclusion Desk.
Il prossimo 19 maggio alle ore 15:30, l’Inclusion Desk – sportello di orientamento e formazione per professionisti del settore educativo – ospiterà il prof. Luigi Traetta (nella foto-copertina), docente di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia e coordinatore del TFA Sostegno.
La lezione, dal titolo “Motivare, coinvolgere, educare: strategie per professionisti del settore educativo”, si terrà presso il Centro “Emma Francavilla” di San Giovanni Rotondo e sarà aperta a insegnanti, educatori, operatori sociali e a tutti coloro impegnati quotidianamente nei contesti dell’inclusione scolastica e formativa.
L’incontro si configura come un’occasione imprescindibile per riflettere sul ruolo chiave della motivazione nei processi educativi. La capacità di coinvolgere gli studenti e di renderli partecipi del proprio apprendimento non è solo una tecnica, ma una visione pedagogica che pone al centro la crescita personale e il rispetto delle diversità.
“Abbiamo voluto fortemente questo incontro per offrire uno spazio di riflessione e confronto su pratiche educative inclusive ed efficaci – dichiara la prof.ssa Angela De Leo, Coordinatrice dell’Inclusion Desk –. Il professor Traetta è un riferimento nel campo della pedagogia speciale, e siamo onorati di ospitarlo nella nostra sede”.
La formazione continua degli operatori dell’educazione è un pilastro essenziale per garantire contesti di apprendimento inclusivi, equi e motivanti. Acquisire nuove strategie didattiche e approfondire le metodologie della pedagogia speciale permette di rispondere alle esigenze sempre più articolate delle giovani generazioni, valorizzandone le potenzialità e promuovendo un’educazione attenta alle differenze.
L’evento rientra nelle attività formative promosse dall’Inclusion Desk, punto di riferimento sul territorio per la crescita professionale degli operatori dell’educazione, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, della motivazione e della didattica personalizzata.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti.