Ieri, 13 maggio è stato annunciato il Decreto Rilancio. Bonus babysitter raddoppiato, con possibilità di spenderlo nei centri estivi, ma come funziona?
Il valore del bonus babysitter sale a 1200 euro per famiglia contro i 600 della precedente versione Il bonus sale a che 2000 euro per personale sanitario e forze dell’ordine.
Sarà erogato ai genitori e ai legali tutori di minori fino a 12 anni, ma questo limite non vale nel caso di figli con disabilità. Si rivolge a tutti i genitori lavoratori, pubblici, privati ed autonomi. L’unico vincolo imposto è che entrambi i genitori siano lavoratori e non essere già titolari di sostegni al reddito.
Per riceverlo è necessario autenticarsi sul portale INPS attraverso SPIN, PIN o CF e seguire la procedura indicata. In alternativa è possibile rivolgersi ai patronati.
Anche il Contact Center INPS è disponibile per effettuare la procedura (il numero è 803.164 da rete fissa e 06.164164 da mobile). Inoltre, l’INPS ha predisposto una guida su come richiedere il bonus babysitter, reperibile in rete.
Il bonus potrà essere speso anche per centri estivi e servizi intergrativi per l’infanzia. Rientrano nella categoria i centri con funzione educativa – ricreativa e i servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.
In alternativa sarà possibile usufruire di un congedo parentale straordinario fino a 30 giorni, che saranno retribuiti al 50%.