Cala sensibilmente il numero dei contagiati da coronavirus in Puglia, oggi sono solamente 58 su 1.053 tamponi svolti, di cui 21 nella provincia di Bari.
Un dato che, se confermato, potrebbe vuol dire che la curva dei contagi รจ in fase calante: rispetto a ieri (105 contagi) i casi sono quasi dimezzati. I decessi, invece, sono 9: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce.
Salgono quindi a 173 le morti provocate dal coronavirus, percentuale di letalitร pari al 7,7%. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 18.977 test, i positivi complessivamente sono 2.240. Le persone ricoverate sono 780, quelle in isolamento 912, i pazienti guariti 94. Dei 2.240 contagiati, 762 risiedono in provincia di Bari, 546 in provincia di Foggia, i due territori piรน colpiti.
Il presidente della Regione Puglia,ย Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute,ย Vito Montanaro, informa che oggi sabato 4 aprile, in Puglia, sono stati registratiย 1.053 testย per lโinfezione da Covid-19 coronavirus eย sono risultati positivi 58 casi,ย cosรฌ suddivisi:
21 nella Provincia di Bari;
0 nella Provincia Bat;
16 nella Provincia di Brindisi;
19 nella Provincia di Foggia;
3 nella Provincia di Lecce;
2 nella Provincia di Taranto;
3 casi di residenti fuori regione risalenti a ieri sono stati registrati oggi.
Sono stati registrati oggi 9 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce.
Dallโinizio dellโemergenza sono stati effettuatiย 18.977 test.
Sono 94 i pazienti guaritiย clinicamente.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia รจ di 2.240ย cosรฌ divisi:
762 nella Provincia di Bari;
129 nella Provincia di Bat;
234 nella Provincia di Brindisi;
546 nella Provincia di Foggia;
362 nella Provincia di Lecce;
180 nella Provincia di Taranto;
23 attribuiti a residenti fuori regione;
4 per i quali รจ in corso lโattribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per lโacquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.